Il declinatore magnetico era usato per orientare uno strumento astronomico e/o topografico con la direzione del meridiano magnetico. Quindi le principali scienze collegate al nostro strumento sono:
- La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrivere) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terreste. Ha carattere applicativo e trae la sua base teorica dalle scienze pure: la matematica, la geometria e la fisica. Quindi è la disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili.
 |
Tavola topografica, 1728 Cyclopaedia |
- L'Astronomia (dal latino astronomĭa, che a sua volta proviene dal greco ἀστρονομία ('astronomia' composta da ἄστρον 'astron' «stella» e da νόμος 'nomos' «legge, norma») è una delle scienze più antiche, si occupa principalmente dello studio dei corpi celesti, le proprietà a loro associate ed anche la loro evoluzione. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali dei componenti dell'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
 |
Una regione di formazione stellare nella Grande Nube Di Magellano
|
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento