Visualizzazione post con etichetta sud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sud. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2020

STEP#19-L' ABBECEDARIO

A- Aehnelt (costruttore

B- Bussola

C- Campo magnetico (principio fisico)

D- Declinazione Magnetica (principio fisico)

E-  Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della        declinazione magnetica.)

F-  Flavio Gioia (inventore della bussola)

G- Giroscopica ( la tassonomia)

H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola) 

I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il          piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)

L-  Linea di forza (principio fisico)

M- Magnetismo (principio fisico)

N- Nord

O- Ottone (materiali)

P- Piastrina Metallica (anatomie)

Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)

R- Rosa dei venti (simbologia)

S- Sud

T- Topografia (scienza)

U- Universale

V- Vetro (simbologia)

Z- Zero



domenica 22 novembre 2020

STEP#18-IL FRANCOBOLLO

Non essendoci francobolli rappresentanti il nostro oggetto, i francobolli scelti raffigurano effigi inerenti a voci collegato al  declinatore magnetico.



''Settacinquesimo anniversario dalla spedizione al Polo Sud Magnetico'', 
Territorio Antartico Australiano, 1984



 "The 400th Anniversary of Father Andres de Urdaneta's Return from the Philippines"
 Messico, 1966


"The 200th Anniversary of the Magnetic Field Theory by André-Marie Ampère, 1775-1836"
Macedonia,2020


 "The 25th Anniversary of Disappearance of Jean Charcot"
Territori Australi e Antartici Francesi,1961






STEP#16-ANATOMIE

 


1- Coperchio scorrevole

2- Cassetta

3- Piastrina metallica graduata che indica a Sud

4- Piastrina metallica graduata che indica a Nord

5- Ago a forma di losanga allungata, lungo 16 cm con la parte magnetica brunita

6- Vetro trattenuto da una cornicetta metallica per proteggere l’ago.

7- Spinotto che viene premuto dal coperchio ligneo una volta inserito a fondo, solidale con una leva che blocca l’ago in modo che non si muova durante il trasporto.




Fonti: https://www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=catalogo&id=352

domenica 1 novembre 2020

STEP#03- GLOSSARIO

 Il declinatore magnetico è composto da:

  • ago calamitato lungo 16 cm con la parte magnetica brunita
  • due piastrine metalliche graduate indicano a Nord e a Sud
  • cassetta con coperchio ( si può trovare in diversi materiali)
  • Un vetro trattenuto da una cornicetta metallica protegge l’ago

STEP#28-LA SINTESI FINALE

Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...