Visualizzazione post con etichetta materiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiale. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2020

STEP#19-L' ABBECEDARIO

A- Aehnelt (costruttore

B- Bussola

C- Campo magnetico (principio fisico)

D- Declinazione Magnetica (principio fisico)

E-  Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della        declinazione magnetica.)

F-  Flavio Gioia (inventore della bussola)

G- Giroscopica ( la tassonomia)

H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola) 

I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il          piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)

L-  Linea di forza (principio fisico)

M- Magnetismo (principio fisico)

N- Nord

O- Ottone (materiali)

P- Piastrina Metallica (anatomie)

Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)

R- Rosa dei venti (simbologia)

S- Sud

T- Topografia (scienza)

U- Universale

V- Vetro (simbologia)

Z- Zero



mercoledì 11 novembre 2020

STEP#08-I MATERIALI

I materiali che costituiscono il nostro strumento sono:

  • Ottone: Lega di rame i cui principali componenti sono il rame e lo zinco . L’ottone ha struttura policristalina, è fondibile ad alte temperature, duttile, malleabile e ha una buona resistenza alla corrosione; lo zinco migliora la lavorabilità del rame sia a caldo che a freddo.
  • Vetro: il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido. I vetri sono solidi amorfi, hanno quindi una struttura disordinata e rigida composta da atomi legati covalentemente.
  • Argento: L'argento è un metallo molto duttile e malleabile. Ha la maggiore conducibilità elettrica tra tutti i metalli.


 Declinatore di Carlo Augusto Aehnelt





     

STEP#28-LA SINTESI FINALE

Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...