Visualizzazione post con etichetta rosa dei venti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosa dei venti. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2021

STEP#20-IL MARCHIO

 -STONE ISLAND 

Marchio Stone Island

  Marchio ispirato alla rosa dei venti, in inglese detta “compass rose”, infatti viene applicata nel fondo delle bussole per indicare i 4 punti cardinal

lunedì 23 novembre 2020

STEP#19-L' ABBECEDARIO

A- Aehnelt (costruttore

B- Bussola

C- Campo magnetico (principio fisico)

D- Declinazione Magnetica (principio fisico)

E-  Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della        declinazione magnetica.)

F-  Flavio Gioia (inventore della bussola)

G- Giroscopica ( la tassonomia)

H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola) 

I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il          piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)

L-  Linea di forza (principio fisico)

M- Magnetismo (principio fisico)

N- Nord

O- Ottone (materiali)

P- Piastrina Metallica (anatomie)

Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)

R- Rosa dei venti (simbologia)

S- Sud

T- Topografia (scienza)

U- Universale

V- Vetro (simbologia)

Z- Zero



mercoledì 11 novembre 2020

STEP#06-IL SIMBOLO

Essendo il declinatore magnetico una tipologia di bussola, ci baseremo su quest'ultima per la simbologia.La bussola è un’immagine ricchissima di significati, può simboleggiare infatti la ricerca della via e della direzione da seguire.

Come simbolo possiamo trovare la rosa dei venti. Essa nacque nell’antichità prima dell’invenzione della bussola magnetica, e fu un eccellente riferimento per la compilazione delle carte marine, in cui si mostrava la direzione degli otto venti principali.
Rosa dei venti


Nell'arte poche sono le opere in cui possiamo trovare rappresentate le bussole. Una di queste è Allegoria Dell'inclinazione di Artemisia Gentileschi. Il dipinto raffigura una giovane donna nuda, che regge con ambo le mani una bussola, sospesa in aria, su una coltre di nubi celesti, mentre una piccola stella luminosa brilla in fronte al viso incorniciato da biondi capelli che sembrano voler ribellarsi a una sin troppo elaborata acconciatura. Rappresenta l'allegoria della Inclinazione ovvero del talento  naturale, la predisposizione per un'arte.
Allegoria dell'inclinazione

Anche negli Uffizi troviamo in un affresco una decorazione rappresentante un putto che tiene in mano una bussola.

Giulio Parigi, decorazione del soffitto dello Stanzino delle matematiche, 
Firenze, Galleria degli Uffizi, affresco, 1600



Anche le stelle, metaforicamente parlando, possono essere riconducibili alle bussole. Infatti le stelle, come la bussola, possono essere utili per orientarci. Il modo più semplice per orientarsi è osservare la Stella Polare (visibile ad occhio nudo).

Stella Polare




Fonti : Conoscere il bello (Allegoria Dell'inclinazione)







STEP#28-LA SINTESI FINALE

Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...