martedì 12 gennaio 2021
domenica 10 gennaio 2021
STEP#26-LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI
-ESPERIMENTO DI OERSTED
L' esperimento di Oersted dimostra che fenomeni magnetici e fenomeni elettrici sono due aspetti di uno stesso fenomeno.
Oltre ad evidenziare il legame tra elettricità e magnetismo, l'esperimento di Oersted dimostrò che è possibile creare un campo magnetico usando una corrente elettrica che percorre un filo metallico.
STEP#21-NEI FUMETTI
-Compass South: A Graphic Novel (four points book 1)
-Topolino. E' bussola! Grande topobinocolo!
lunedì 23 novembre 2020
STEP#19-L' ABBECEDARIO
A- Aehnelt (costruttore)
B- Bussola
C- Campo magnetico (principio fisico)
D- Declinazione Magnetica (principio fisico)
E- Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della declinazione magnetica.)
F- Flavio Gioia (inventore della bussola)
G- Giroscopica ( la tassonomia)
H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola)
I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)
L- Linea di forza (principio fisico)
M- Magnetismo (principio fisico)
N- Nord
O- Ottone (materiali)
P- Piastrina Metallica (anatomie)
Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)
R- Rosa dei venti (simbologia)
S- Sud
T- Topografia (scienza)
U- Universale
V- Vetro (simbologia)
Z- Zero
domenica 22 novembre 2020
STEP#18-IL FRANCOBOLLO
![]() |
''Settacinquesimo anniversario dalla spedizione al Polo Sud Magnetico'', Territorio Antartico Australiano, 1984 |
STEP#17-BREVETTI
-Henry Cotter, Joseph Gardam - DIPPING NEDDLE COMPASS
![]() |
Henry D. Cotter, Joseph W. A. Gardam, dipping-neddle compass,1897 |
Inventore: Gardam Joseph, Henry Cotter;
Data: 29/12/1897
Scandenza:1918
Bussole per calcolare gli angoli di inclinazione e declinazione.
Fonti: https://patents.google.com/patent/US682585?oq=magnetic+dip+needle
STEP#16-ANATOMIE
1- Coperchio scorrevole
2- Cassetta
3- Piastrina metallica graduata che indica a Sud4- Piastrina metallica graduata che indica a Nord
5- Ago a forma di losanga allungata, lungo 16 cm con la parte magnetica brunita
6- Vetro trattenuto da una cornicetta metallica per proteggere l’ago.
7- Spinotto che viene premuto dal coperchio ligneo una volta inserito a fondo, solidale con una leva che blocca l’ago in modo che non si muova durante il trasporto.
Fonti: https://www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=catalogo&id=352
lunedì 16 novembre 2020
STEP#13-LA PUBBLICITA'
Naturalmente la pubblicità ha avuto un grande sviluppo che procede al passo con l’evoluzione economica e tecnologica della società.
Nell’ottocento si diffuse l’annuncio illustrato, il volantino, il grande manifesto colorato, l’insegna.
In Inghilterra e negli Stati Uniti furono aperte la prime agenzie di pubblicità.
Nel secondo dopoguerra la pubblicità ha trovato la sua definitiva affermazione con l’utilizzo dei grandi mezzi di comunicazione di massa, quali soprattutto radio e televisione.
Vi riporto alcune pubblicità in cui compare la bussola.
STEP#12-NEL CINEMA
-PIRATI DEI CARAIBI
-LA BUSSOLA D'ORO
In questo film compare l'aletinometro, ovvero uno strumento d'oro che sembra una bussola e che dice sempre la verità Indicando con degli aghi tre dei numerosi simboli al bordo del quadrante, ognuno corrispondente ad una lunghissima serie di significati, è possibile comporre le domande e ricevere risposte tramite un quarto ago.mercoledì 11 novembre 2020
STEP#06-IL SIMBOLO
![]() |
Rosa dei venti |
Nell'arte poche sono le opere in cui possiamo trovare rappresentate le bussole. Una di queste è Allegoria Dell'inclinazione di Artemisia Gentileschi. Il dipinto raffigura una giovane donna nuda, che regge con ambo le mani una bussola, sospesa in aria, su una coltre di nubi celesti, mentre una piccola stella luminosa brilla in fronte al viso incorniciato da biondi capelli che sembrano voler ribellarsi a una sin troppo elaborata acconciatura. Rappresenta l'allegoria della Inclinazione ovvero del talento naturale, la predisposizione per un'arte.
![]() |
Allegoria dell'inclinazione |
![]() |
Giulio Parigi, decorazione del soffitto dello Stanzino delle matematiche, Firenze, Galleria degli Uffizi, affresco, 1600 |
![]() |
Stella Polare |
sabato 10 ottobre 2020
STEP #01- IL NOME
sm. [sec. XIX; da declinare].
In topografia, declinatore magnetico (o declinometro), è una bussola in ottone con tre piedini regolabili il cui quadrante è ristretto ad un arco di cerchio tra -20° e 20° sia a nord che a sud
Quindi il declinatore magnetico si può inserire nella tipologia delle bussole.
Traduzioni: ingl. magnetic declinator; fr. décliner magnétique; sp. declinador magnético; ted. magnetischer deklinator.
STEP#28-LA SINTESI FINALE
Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...
-
Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...
-
-STONE ISLAND Marchio Stone Island Marchio ispirato alla rosa dei venti, in inglese detta “compass rose”, infatti viene applicata nel fo...