Visualizzazione post con etichetta magnetismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta magnetismo. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2021

STEP#26-LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI

 -ESPERIMENTO DI OERSTED

L'esperimento di Oersted fu condotto dal fisico e chimico Hans Christian Oersted nel 1920, vent' anni dopo la pila di Volta. Fu il primo esperimento a dimostrare una correlazione tra la corrente elettrica e il campo magnetico.
Egli avvicinò una bussola magnetica ad un filo elettrico in cui scorreva corrente e l'ago magnetico della bussola si mosse improvvisamente. Egli realizzò un circuito con il filo conduttore in direzione nord-sud fissata dai poli geografici. Al di sotto del filo, mise l'ago magnetico che si indirizzò spontaneamente lungo la stessa direzione del filo. Chiuse il circuito e notò che appena la corrente passava per il conduttore, l'ago magnetico deviava la propria direzione e se la corrente fornita era di alta intensità, la direzione diventava perpendicolare a quella del filo. Ne concluse che un conduttore percorso da cariche elettriche in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico e se la corrente è abbastanza intensa, l'ago punta in direzione perpendicolare alla direzione del filo.
L' esperimento di Oersted dimostra che fenomeni magnetici e fenomeni elettrici sono due aspetti di uno stesso fenomeno.
Oltre ad evidenziare il legame tra elettricità e magnetismo, l'esperimento di Oersted dimostrò che è possibile creare un campo magnetico usando una corrente elettrica che percorre un filo metallico.


Esperienza di Oersted


STEP#23-LA NORMATIVA

-UNI EN ISO 2361:1998

Norma numero : UNI EN ISO 2361:1998
Titolo : Rivestimenti elettrolitici di nichel su substrati magnetici e non magnetici - Misurazione dello spessore del rivestimento - Metodo magnetico.
Data entrata in vigore : 31 marzo 1998
Sommario : La presente norma e` la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 2361 (edizione gennaio 1995). La norma specifica il metodo d'impiego di strumenti per la misurazione di spessore di tipo magnetico per misurazioni non distruttive dello spessore di depositi di nichel elettrolitico su substrati magnetici e non magnetici.






lunedì 23 novembre 2020

STEP#19-L' ABBECEDARIO

A- Aehnelt (costruttore

B- Bussola

C- Campo magnetico (principio fisico)

D- Declinazione Magnetica (principio fisico)

E-  Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della        declinazione magnetica.)

F-  Flavio Gioia (inventore della bussola)

G- Giroscopica ( la tassonomia)

H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola) 

I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il          piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)

L-  Linea di forza (principio fisico)

M- Magnetismo (principio fisico)

N- Nord

O- Ottone (materiali)

P- Piastrina Metallica (anatomie)

Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)

R- Rosa dei venti (simbologia)

S- Sud

T- Topografia (scienza)

U- Universale

V- Vetro (simbologia)

Z- Zero



domenica 22 novembre 2020

STEP#18-IL FRANCOBOLLO

Non essendoci francobolli rappresentanti il nostro oggetto, i francobolli scelti raffigurano effigi inerenti a voci collegato al  declinatore magnetico.



''Settacinquesimo anniversario dalla spedizione al Polo Sud Magnetico'', 
Territorio Antartico Australiano, 1984



 "The 400th Anniversary of Father Andres de Urdaneta's Return from the Philippines"
 Messico, 1966


"The 200th Anniversary of the Magnetic Field Theory by André-Marie Ampère, 1775-1836"
Macedonia,2020


 "The 25th Anniversary of Disappearance of Jean Charcot"
Territori Australi e Antartici Francesi,1961






martedì 10 novembre 2020

STEP #05- PRINCIPIO FISICO

MAGNETISMO E CAMPO MAGNETICO



Il magnetismo è l’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili.
Il campo magnetico (campo di forza) è la regione dello spazio in cui sono sensibili le forze di attrazione e repulsione esercitate da un magnete o da un insieme di magneti. 
Direzione e verso del campo magnetico vengono descritti dalle linee di forza del campo, che rappresentano, in ogni punto dello spazio, la direzione lungo la quale si disporrebbe un magnetino  posto in quel punto. Le linee di forza del campo magnetico sono tangenti alla direzione del campo in ogni punto e sono tanto più fitte quanto più elevata è l'intensità del campo.

Le linee di forza di un campo magnetico 
generato da un magnete




Il campo magnetico terrestre
La Terra è sede di un campo magnetico, questo viene chiamato campo magnetico terrestre, o campo geomagnetico. Il campo magnetico terrestre è simile al campo prodotto da un magnete a sbarretta (un dipolo) le cui linee di forza escono dal polo Sud geografico (che in realtà è un polo nord magnetico), entrano nel polo Nord geografico (che in realtà è un polo sud, e infatti attrae il polo nord dell'ago di una bussola) e sono orientate come i meridiani.

Linee di forza del campo magnetico terreste


Declinazione Magnetica
L’ago della bussola, orientandosi secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, punta sempre in direzione del Polo Nord Magnetico.
La Terra infatti, a causa della sua rotazione, possiede un campo magnetico i cui poli sono molto vicini ai poli geografici, ma non coincidono esattamente con essi.
La declinazione magnetica è quindi l’angolo compreso tra la direzione del Polo Nord geografico (cioè il punto in cui l’asse di rotazione interseca la superficie terrestre) e il Nord Magnetico (cioè la direzione effettivamente indicata dalla bussola).






Fonti:
Treccani (Declinazione Magnetica)
Wikipedia (Campo magnetico)


STEP#28-LA SINTESI FINALE

Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...