Visualizzazione post con etichetta topografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta topografia. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2020

STEP#19-L' ABBECEDARIO

A- Aehnelt (costruttore

B- Bussola

C- Campo magnetico (principio fisico)

D- Declinazione Magnetica (principio fisico)

E-  Edmud Gunter ( matematico e astronomo inglese che si accorgere della variazione annuale della        declinazione magnetica.)

F-  Flavio Gioia (inventore della bussola)

G- Giroscopica ( la tassonomia)

H- Han ( dinastia cinese a cui si attribuisce l' invenzione della bussola) 

I- Inclinazione magnetica (angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il          piano orizzontale su qualsiasi punto della terra)

L-  Linea di forza (principio fisico)

M- Magnetismo (principio fisico)

N- Nord

O- Ottone (materiali)

P- Piastrina Metallica (anatomie)

Q- Quadri Giovanni Lodovico (costruttori)

R- Rosa dei venti (simbologia)

S- Sud

T- Topografia (scienza)

U- Universale

V- Vetro (simbologia)

Z- Zero



lunedì 9 novembre 2020

STEP #04- LA SCIENZA

Il declinatore magnetico era usato per orientare uno strumento astronomico e/o topografico con la direzione del meridiano magnetico. Quindi le principali scienze collegate al nostro strumento sono:

  • La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrivere) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terreste. Ha carattere applicativo e trae la sua base teorica dalle scienze pure: la matematica, la geometria e la fisica. Quindi è la disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili. 
Tavola topografica, 1728 Cyclopaedia

  • L'Astronomia (dal latino astronomĭa, che a sua volta proviene dal greco ἀστρονομία ('astronomia' composta da ἄστρον 'astron' «stella» e da νόμος 'nomos' «legge, norma») è una delle scienze più antiche, si occupa principalmente dello studio dei corpi celesti, le proprietà a loro associate ed anche la loro evoluzione. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali dei componenti dell'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Una regione di formazione stellare nella Grande Nube Di Magellano




Fonti:
           Wikipedia (Topografia)

STEP#28-LA SINTESI FINALE

Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...