Lo strumento è costituito da un ago magnetico A che ruota su un perno verticale B. L’ago è contenuto in una cassetta C che può ruotare attorno allo stesso perno ed in maniera indipendente dall’ago. La cassettina è chiusa da una lastrina di vetro per evitare che l’ago magnetico possa venire perturbato la correnti d’aria. il perno è fissato ad una lastra D sulla quale è segnata una linea E che, utilizzando un quadrante solare, viene fatta giacere nel meridiano geografico passante per il luogo della misura.La cassetta viene poi fatta ruotare per collocarla parallelamente alla direzione di equilibrio dell’ago magnetico utilizzando la linea incisa sul fondo che deve essere perfettamente parallela all’asse dell’ago. La direzione così trovata è quella del meridiano magnetico. Per ottenere il valore della declinazione magnetica si osserva l’angolo tra la linea mediana della cassetta e lo zero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP#28-LA SINTESI FINALE
Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...
-
Ormai siamo arrivati alla conclusione di questo lungo viaggio alla scoperta del declinatore magnetico. In questo ultimo post ripercorrerò tu...
-
Non si sa chi sai il vero inventore del declinatore magnetico, ma molti furono i costruttori. Uno di questi fu Carlo Augusto Aehnelt . Figl...
-
-ESPERIMENTO DI OERSTED L'esperimento di Oersted fu condotto dal fisico e chimico Hans Christian Oersted nel 1920, vent' anni dopo ...
Nessun commento:
Posta un commento